Fausto Bertinotti fa autocritica: partecipare alle feste dei salotti romani è stato un autogol: "Non mi sono reso conto che alcuni miei comportamenti potessero essere scambiati per commistione con un ceto somigliante a una casta", ammette in una intervista al Fatto quotidiano.
L'ex presidente della Camera, un tempo leader di Rifondazione comunista, è sempre stato molto criticato per la sua partecipazione alle serate mondane romane in compagnia della sgargiante moglie Lella e spesso a braccetto di Valeria Marini. Happening spesso finiti nella sezione 'Cafonal" di Dagospia che impietosamente racconta le cene dei ricchi e dei variopinti riccastri con i quali Bertinotti ha scelto di mescolarsi provocando lo sconcerto nel cosiddetto popolo della sinistra.
"Pensavo che la mia vita, la mia giovinezza, la mia storia famigliare, il mio lavoro di operaio, le lotte a cui ho partecipato potessero immunizzarmi", afferma. Rivendica però l'uso del cachemire: "Sul punto dissento".
Bertinotti parla della sconfitta epocale che ha travolto un pezzo di storia politica: "È morta la sinistra. Ora è l'alto contro il basso. È il tempo della post democrazia". Il consiglio: "Chiudere le sezioni di partito, abbassare il vessillo". I nuovi barbari, gli esclusi non votano più a sinistra ma Beppe Grillo: "E meno male, in Francia votano Le Pen". L'unica salvezza può arrivare dalle piazze: "È lì che si costruisce un sentimento che forma una comunità".
Sono felice di tutto questo perchè nessuno e dico nessuno mi ha preso inconsiderazione quando dentro e fuori delle sezioni mi sono sempre battuto contro la nomenclatura del potere dei dirigenti di partito........questo è il riepilogo dic iò che ho sempre previsto.......quando si perde il contatto con la gente con il popolo con le persone che non arrivano a fine mese questo è il risultato......ora abbiamo solo un compito: "o ci crediamo o veramente è finito tutto"................IO CI CREDO ANCORA !!!!
Max
Nessun commento:
Posta un commento