venerdì 23 febbraio 2018

NO ALLE BUGIE ELETTORALI..........CITTADINI SVEGLIA!!!!!

Ciao a tutti, ieri ho inviato un file riguardo una protesta di una signora in riferimento agli aumenti della luce causa le morosità delle utenze, siccome nel web girano un sacco di bufale vorrei precisare quanto trasmesso nei nostri telegiornali nazionali.
Allora...chi è in regola con le bollette elettriche dovrà coprire alcuni buchi lasciati dai morosi. Una parte del conto lasciato in sospeso dagli evasori, sarà spalmato sui clienti onesti e puntuali nei pagamenti. Questo, in sintesi, è il contenuto di una delibera, la 50/2018, EMESSA dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
In sostanza, la delibera rovescia le regole precedenti: prima erano le aziende a mettere una toppa all’evasione, ora toccherà ai clienti finali. Tuttavia nelle bollette non troveremo l’intero conto in sospeso di questi morosi, ma una parte specifica.
Solo gli oneri generali di sistema e solo quelli delle aziende che non possono più distribuire il gas perché non hanno coperto il buco lasciato dai clienti furbetti.
Già due anni fa il Consiglio di Stato aveva ribadito “che la legge pone in capo ai clienti finali, e non alle imprese di vendita, gli oneri generali di sistema
L’obiettivo è tutelare le aziende di distribuzione che se....non incassano le bollette.. si troveranno in grosse difficoltà.
Dal momento che non sanno come riscuotere il dovuto e non riescono a saldare il debito con chi ha venduto l’energia, queste aziende rischiano di chiudere bottega.
Questo è un provvedimento incostituzionale, la cui applicazione sarà illegittima.
Ma all’inizio dell’anno il Ministero aveva già annunciato un aumento del 5,3% dell’energia e questo anche a causa di un silenzioso decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, approvato il 21 dicembre con parere positivo delle commissioni industria di Camera e Senato.


In sostanza si è deciso di fare lo sconto alle imprese energivore, ovvero quelle a forte consumo energetico, riversando i costi sulle famiglie e sulle piccole-medie imprese.
Questo, tradotto in numeri, vuol dire che 2.800 aziende pagheranno complessivamente 1,7 miliardi in meno avendo la possibilità di diventare più competitive.
Ma se loro ci guadagnano........ la scure si abbatte ovviamente sui clienti più piccoli, su cui si è spostato ancora una volta il carico degli oneri di sistema.
Il vero problema, come denunciato nei giorni scorsi Milena Gabanelli, arriverà dal 1° gennaio 2019 quando entreranno in vigore le nuove tariffe progressive.

Se finora chi consumava di più pagava di più, dall’anno prossimo le tariffe saranno indifferenziate per tutti per favorire i consumi di energia elettrica. Il risultato sarà questo: chi consuma di più risparmierà, chi consuma poco (praticamente tutte le famiglie italiane) si troverà in bolletta un aumento fino al 46% in più. Lo conferma la stessa Autorità, che nel testo della delibera 867/2017 del 14 dicembre scrive: «L’attuazione del terzo step della riforma tariffaria per i clienti domestici del settore energetico comporterà inevitabili aumenti di spesa annua per larghe fasce della popolazione».

Nessuno in questa campagna elettorale ne parla......tutti deviano i loro obiettivi su immigrazione, prima gli italiani, pensioni, redditi e poi ci ritroviamo questi disumani provvedimenti.
Questo vale pure per la nuova riforma del condominio.....una beffa...... perche' ancor oggi chi non paga le spese condominiali, le MOROSITA' saranno riversate sui condomini che pagano regolarmente.

Inutile nascondersi ….ha fallito la politica….negli ultimi 20 anni nessuno si è preso carico di prendere in mano questo paese...solo i CITTADINI POSSONO CAMBIARE.......ORGANIZZIAMOCI CON INTELLIGENZA E SOPRATTUTTO CON COERENZA......RIPRENDIAMOCI COME CITTADINI LA NOSTRA DIGNITA'....... MANDIAMO A LAVORARE QUESTA CLASSE POLITICA FALLIMENTARE.
  

                                                                                                               

                                                                                                           

Nessun commento:

Posta un commento